Le Orobie Bergamasche sono la cornice di un teatro naturale dove i fiumi Brembo e Serio attraversano valli in cui la natura più docile si alterna allo spirito selvaggio delle Alpi.
Valle Seriana, Valle Imagna e Valle Brembana ma anche Valtorta e Valcanale, sono i luoghi da cui parte l’emozionante esplorazione dell’ambiente montano di Bergamo.
Da non dimenticare la Valbondione, celebre per le cascate del Serio (le più alte d’Italia), la Valle di Scalve con la forra di Dezzo scavata nella roccia e la Val Taleggio, solcata dal torrente Enna.
È difficile resistere al richiamo della natura autentica che anima il territorio montano bergamasco: dai percorsi e i panorami mozzafiato, alle numerose possibilità per viverne l’atmosfera grazie alla calda ospitalità dei rifugi di Bergamo.
L’escursionismo è uno dei migliori modi per scoprirlo e vivere esperienze indimenticabili.Nasce con questo obiettivo la monografia dedicata ai Sentieri Bergamaschi.
Escursioni nel territorio di Bergamo. Una preziosa pubblicazione a cura di Regione Lombardia – ERSAF in collaborazione con Rifugi Lombardia e CAI bergamo. La varietà di percorsi all’interno dell’opuscolo vi sveleranno una sorprendente varietà di ambienti che vanno dai dolci rilievi prealpini al mondo di roccia e al ghiaccio delle vette più alte.
Scarica qui la tua copia in formato digitale e iniziare ad esplorare i sentieri di Bergamo
Il vero gioiello dell’area di Bergamo è il Parco delle Alpi Orobie: circa 6300 ettari di verdi foreste e pascoli incontaminati, protagonisti di numerosi percorsi di trekking adatti a tutti, grazie alla comoda rete di rifugi montani.
Da queste strutture si parte per numerose salite celebri come la Presolana, il Pizzo Arera e il Pizzo Coca, il cui omonimo Lago Coca rappresenta un gioiello nel ricco patrimonio idrografico della zona.
Tra i laghi distribuiti a media e alta quota, in mezzo a pendii e boschi rigogliosi, ci sono anche il Lago del Barbellino e i Laghi Gemelli.
Un ricco calendario di eventi per tutti, che animano l’atmosfera montana di Bergamo nel pieno rispetto della sua preziosa identità.
Dalle le rassegne cinematografiche e teatrali organizzate sotto le stelle, nelle arene della natura, fino agli interessanti workshop di arte e fotografia, i reading in compagnia di scrittori, le visite guidate e gli incontri che approfondiscono la conoscenza dell’ambiente.
Senza scordare le degustazioni pensate per gli amanti dell’enogastronomia, le iniziative per i più piccoli e le numerose attività per chi cerca una vacanza avventurosa e divertente.
Infine i festival in alta quota e le numerose iniziative musicali che prendono vita nella magnifica cornice naturale delle Orobie: un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di musica e di montagna.
A ogni rifugio una notte, fatta di emozioni e sogni.
Dormire in alta quota è un’esperienza unica per grandi e piccini:
non ti resta che scegliere tra le numerose strutture nelle montagne di Bergamo.
L’ambiente della montagna ha un’identità e una storia che vanno conosciute e rispettate.
Che sia una semplice gita all’insegna del relax della natura o un’escursione di trekking per esperti, la conoscenza è il primo componente di ogni zaino!
Ti presentiamo Teo: tra vita in rifugio e oggetti da portare con te, sarà lui a insegnarti le regole di comportamento indispensabili per vivere al meglio la tua esperienza in alta quota.